Passa ai contenuti principali

In primo piano

Rane verdi all'Oasi

Un breve e intenso incontro con alcune Rane verdi ( Pelophylax bergeri ) presso l'Oasi San Daniele, durante una mattinata di sfalcio erba e cura dell'Oasi con altri volontari. Nei vari stagni presenti vive e si riproduce una nutrita serie di Rane verdi, e talvolta anche la Rana di Lataste, che però non ho visto. Uno degli stagni ospita anche delle Ninfee (genere  Nymphaea ). Il primo incontro lungo il sentiero principale, le altre nello stagno delle Ninfee. Sula via del ritorno, una Lucertola muraiola ( Podarcis muralis ) attende che me ne vada.

Censimento invernale dei Fenicotteri in Laguna di Venezia

Dove: Tra Caposile e Portegrandi 

Quando: 1.12.2020

 

Quest'anno ho partecipato al censimento invernale dei Fenicotteri, organizzato da Venezia BW e dalla Società Veneziana di Scienze Naturali, in concomitanza con i censimenti svolti anche sul Delta del Po e sulle Valli romagnole.

Era la prima partecipazione ad un censimento, e sono stato assegnato ad un tratto di argine del Taglio del Sile che va da Portegrandi (comune di Quarto d'Altino) a Caposile (comune di Musile di Piave). Il tratto da percorrere si dipanava tra il fiume Sile, appunto, sul lato destro andando verso Portegrandi, e varie Valli da pesca (tra cui Val Lanzoni), aree private di ripopolamento, caccia e pesca sul lato sinistro.

Si tratta di un tratto di 8.5km, di pista ciclabile bianca. Ovviamente, data la dimensione della mia auto, mi sono presentato bardato di tutto punto (per strada ho toccato -3°C, leggermente più caldo a -1°C in loco), con cavalletto e testa a bilancere (l'idea era di usare il teleobiettivo con lo zoom come cannocchiale), zaino con acqua e pile di scorta, binocolo, macchina e teleobiettivo, a piedi.

Credo di dover ancora recuperare la fatica... due giorni dopo...

Partenza del percorso alle ore 8 circa, più o meno in linea con gli altri appostamenti. 

Requisiti del giorno: contare tutti i Fenicotteri possibili e immaginabili (ma non immaginari, ovviamente), possibilmente distinguendo adulti e non, e se individuati esemplari con anello numerato anche riportare eventuali codici.

Requisiti secondari: se possibile, annotare anche tutte le altre specie presenti, per registrarle per l'Atlante delle specie nidificanti e svernanti in provincia di Venezia.

Risultato: ho soddisfatto solo i requisiti secondari :)


Si inizia con una buona dose di gabbiani in volo, sia comuni che reali. La conta è più una stima per ampio difetto, perché se quelli posati in acqua bene o male si contano senza sforzo, il turbinio in volo continuo è difficilmente quantificabile.

Poi svariate altre specie, con germani reali, folaghe e cigni reali a far numeri a doppia cifra abbondante, mentre per altre specie la conta (sempre per difetto...) è meno ricca ma pur sempre interessante. Chissà ad essere un porciglione cosa veniva fuori...

Non aggiungo altro, per oggi, a parte un po' di foto della giornata. Nelle didascalie qualche altro dettaglio. Le foto sono in ordine temporale.

 

Pettirosso (Erithacus rubecula). Presente lungo tutto il tratto.

Cigni reali (Cygnus olor). Il loro "avvio" da terra (o acqua più facilmente) è quanto di più lungo, sgraziato, rumoroso e pericoloso esista nel mondo dell'avifauna...

Sembra dal becco giallo, ma è una Garzetta (Egretta garzetta).

Garzetta (Egretta garzetta) in appostamento.

Martin pescatore (Alcedo atthis), la freccia azzurra corre sul pelo dell'acqua.

Martin pescatore (Alcedo atthis). Non si vede, ma il cartello riporta la scritta "Divieto di pesca". Solo che lui non lo sa.

Saltimpalo (Saxicola torquatus) maschio in posa.

Saltimpalo (Saxicola torquatus) maschio in (altra) posa.

Saltimpali (Saxicola torquatus), felice coppia?

Saltimpalo (Saxicola torquatus) femmina in posa su un'infiorescenza di Phragmites australis lungo il Sile.

Saltimpalo (Saxicola torquatus) maschio che segue la compagna, anche lui in posa su un'infiorescenza di Phragmites australis lungo il Sile.

Martin pescatore (Alcedo atthis) in una delle sue pose tipiche durante la "pesca"

Martin pescatore (Alcedo atthis), uno degli uccelli più rappresentativi nell'immaginario collettivo

Martin pescatore (Alcedo atthis), uno dei numerosi incontri della giornata

Moriglioni in volo (Aythya ferina)

Folaghe (Fulica atra), lungo il Sile contate oltre un centinaio.

Folaga (Fulica atra) cerca rifugio tra la vegetazione

Germani reali (Anas platyrhynchos), in effetti ho fatto solo questa foto, anche se ce n'erano tantissimi... poveretti...




Marangone minore (Phalacrocorax pygmeus), svariate decine in tutta la giornata.

Garzetta semiriflessa (Egretta garzetta)

Garzetta (Egretta garzetta)

Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus) atterra nell'acqua

Piccolo stormo di Marangoni minori (Phalacrocorax pygmeus) in controluce

Martin pescatore (Alcedo atthis)

Martin pescatore (Alcedo atthis) e Garzetta (Egretta garzetta)

Martin pescatore (Alcedo atthis) prepara l'atterraggio su quel masso

Martin pescatore (Alcedo atthis)

Poiana (Buteo buteo), una delle due che sorvegliavano i campi a nord della provinciale.

Hop! Quando scappa scappa... Poiana (Buteo buteo)

Poiana (Buteo buteo) si stacca dal traliccio.

Il richiamo della Poiana (Buteo buteo)

Cormorano (Phalacrocorax carbo), meno numerosi dei Marangoni minori.

Cigno reale (Cygnus olor) a bagno nel Sile

Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus)

Airone cenerino (Ardea cinerea) in attesa

Al passaggio dell'ennesima bicicletta, il grigio ardeide (da quello il nome Ardea cinerea) si alza in volo, aggraziato come sempre, e si allontana. La distanza di fuga, ancorché minore di quella degli esemplari che vivono più in pianura, è sempre sufficientemente sostenuta.

Il solista. Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus), Gabbiano reale (Larus michahellis) e Marangone minore (Phalacrocorax pygmeus)

Airone bianco maggiore (Casmerodius albus)

Fringuello (Fringilla coelebs) maschio

Pettirosso (Erithacus rubecula) mimetizzato tra l'erba

Mi chiedevo dove fossero nascosti i limicoli... quando spunta l'unico Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos)

Garzetta (Egretta garzetta) e Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus)

Cigni reali (Cygnus olor), un individuo sub-adulto

Barche all'ormeggio in Val Lanzoni con Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus)

Tipico paesaggio lungo la pista ciclabile teatro della mia giornata

Piccoli scorci di autunno inoltrato

Svasso maggiore (Podiceps cristatus)

Alcuni caratteri di questo felino sembravano da Gatto selvatico (Felis silvestris), ma un confronto con esperti ha portato ad escluderlo. Anche se non è stato immediato.

Dopo 1000 tentativi, lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes) si fa fotografare.

Momento delle pulizie per lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes)

Pronti... partenza... Scricciolo (Troglodytes troglodytes)

Foto appena sufficiente per il riconoscimento, due Volpoche (Tadorna tadorna)

Sulla via del rientro, spuntano un centinaio di Fenicotteri (Phoenicopterus roseus), molto distanti

Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) e Gabbiano reale (Larus michahellis)

Topolino delle case (Mus musculus), o Topolino selvatico (Apodemus sylvaticus)?

Il Martin pescatore (Alcedo atthis) si libra nell'aria...

....in attesa del momento opportuno...

...alla ricerca della preda sotto il pelo dell'acqua...

...e al momento opportuno si getta in acqua per prendere un malcapitato pesciolino. Questo atteggiamento è detto "spirito santo", ed è condiviso con alcune specie di rapaci, come il Gheppio o il Falco pescatore.

Marangone minore (Phalacrocorax pygmeus), tipicamente in posa su una sottile bricola

Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus), sullo sfondo il campanile di Caposile

Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus) sul filo del telefono

Qualcosa mette in allarme i Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus)... e si vede, dagli "scarichi" che precipitano 😂

Gabbiani comuni (Chroicocephalus ridibundus) in volo

Garzetta (Egretta garzetta) nell'acqua bassa, poco prima dell'imbrunire

 

Commenti

Post più popolari