Passa ai contenuti principali

In primo piano

Rane verdi all'Oasi

Un breve e intenso incontro con alcune Rane verdi ( Pelophylax bergeri ) presso l'Oasi San Daniele, durante una mattinata di sfalcio erba e cura dell'Oasi con altri volontari. Nei vari stagni presenti vive e si riproduce una nutrita serie di Rane verdi, e talvolta anche la Rana di Lataste, che però non ho visto. Uno degli stagni ospita anche delle Ninfee (genere  Nymphaea ). Il primo incontro lungo il sentiero principale, le altre nello stagno delle Ninfee. Sula via del ritorno, una Lucertola muraiola ( Podarcis muralis ) attende che me ne vada.

Piccole pillole a 720 nanometri

Da un po', ho arricchito il mio corredo con un corpo macchina modificato per la fotografia a infrarosso. Una Sony A5000.

Ho sempre avuto un'ispirazione ad approcciare questo tipo di ricerca fotografica, ma sempre tramite l'uso di filtri davanti all'obiettivo, e spesso con corpi macchina poco adatti allo scopo perché ben filtrati alle radiazioni infrarosse, e tutte le scomodità del caso (tempi lunghissimi quindi necessità del treppiede).
Ma per me infrarosso vuole dire ricerca, ma anche istinto, quindi una fotografia veloce, comoda, possibilmente non vincolata all'uso del cavalletto, e l'occasione a poco più di 300 euro per un corpo modificato che permette lo scatto a mano libera non è stata ignorata.

Poche occasioni create per usarla, ma lo strumento c'è, quindi il tempo dirà come e quando porterà frutto. Intanto, i primi tentativi...





















 









Commenti

Post più popolari