Passa ai contenuti principali

In primo piano

Rane verdi all'Oasi

Un breve e intenso incontro con alcune Rane verdi ( Pelophylax bergeri ) presso l'Oasi San Daniele, durante una mattinata di sfalcio erba e cura dell'Oasi con altri volontari. Nei vari stagni presenti vive e si riproduce una nutrita serie di Rane verdi, e talvolta anche la Rana di Lataste, che però non ho visto. Uno degli stagni ospita anche delle Ninfee (genere  Nymphaea ). Il primo incontro lungo il sentiero principale, le altre nello stagno delle Ninfee. Sula via del ritorno, una Lucertola muraiola ( Podarcis muralis ) attende che me ne vada.

Alba a Passo Manghen

Autunno, una stagione affascinante, soprattutto in alcuni luoghi i colori che sa esprimere non si possono descrivere con le parole, con le immagini spesso non si è all'altezza.

Una mattina di metà ottobre, con la mia ragazza, saliamo col buio fino a Passo Manghen, sopra Strigno, lungo una valle laterale alla Valsugana. Si chiama Val Calamento, e dà ospitalità ad uno dei passi più belli e duri da percorrere, in auto, bici, o a piedi che sia.

Ricordo una spettacolare mattina, salendo in queste zone per andare a funghi con mio zio, svariati anni fa. Sono le 5, ci fermiamo al passo ad ammirare, un mondo ROSA, per 10 minuti tutto, TUTTO era diventato rosa-arancio, una cosa spettacolare, mai vista. Sono quelle cose che ti fanno crescere bene,e che seminano passioni che poi sbocceranno più avanti. E così è stato, credo sia uno di quei semi che mi hanno instillato l'amore per la Natura con la Enne maiuscola.

Tornando a noi, la salita è tosta, spesso devo inserire la prima marcia, non ho una Ferrari. Qui l'autunno è già presente, mentre giù da noi ancora poche foglie cominciano ad arrossire. Salgo, parcheggio, è un freddo cane, la mia ragazza rimane in auto e riprende sonno.

Esploro un po' la zona, poi estendo il treppiede, scelgo i miei primi scorci, e scatto. Scatto. Scatto. Troppo. Troppo a "caso". Rifletti. Riprendi con un po' di senno. Qualcosa di strano, la Fuji ha una resa strana. Già sapevo che il fogliame/l'erba/il verde non era il suo forte, ma qui qualcosa non quadra. Cambio obiettivo, il 60 macro, prima serie, della prima ora, fa il suo porco lavoro, i più moderni arrancano. Boh... vai a capire Fuji... o quello che avevo io in mano...

Il Sole intanto inizia a salire.

Tenta un paio di panoramiche, a mano libera, prima col 56/1.2 chiuso, ma sono mosse, poi col 55-200, sempre a mano, tanto è stabilizzato. Un solo "keeper", direi.

Tante foto buttate, resa che non mi attizza, un tarlo che nasce (cambio sistema? di nuovo...).

Queste le poche creazioni.


da Passo Manghen, verso Val Calamento
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/10 ISO 320 1/60s

da Passo Manghen, vista sulla Val Calamento
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/10 ISO 500 1/60s, crop quadrato

Val Calamento
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/9 ISO 800 1/250s, mano libera

Nubi in Val Calamento
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/9 ISO 800 1/250s, mano libera

Nubi in Val Calamento
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/9 ISO 500 1/1000s. mano libera
La mia preferita del giorno.

Passo Manghen, verso Val Calamento
Fuji X-T2, XF60mmF2.4 R Macro, f/5.6 ISO 320 1/125s, mano libera

Crassulacee  presso Passo Manghen
Fuji X-T2, XF60mmF2.4 R Macro, f/11 ISO 1000 1/15s, treppiede

Passo Manghen, verso Val Calamento
Fuji X-T2, XF60mmF2.4 R Macro, f/5.6 ISO 500 1/125s

Passo Manghen
Fuji X-T2, XF60mmF2.4 R Macro, f/13 ISO 200 1/125s

Passo Manghen
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/5.6 ISO 320 1/500s

Passo Manghen, verso Val Calamento
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/5.6 ISO 320 1/500s

Passo Manghen
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/5.6 ISO 320 1/500s

Passo Manghen
Fuji X-T2, XF60mmF2.4 R Macro, f/13 ISO 200 1/125s
La seconda preferita.

 Passo Manghen 
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS

  Passo Manghen 
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS

 Passo Manghen 
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, 26 immagini unite in Photoshop


Scendendo Passo Manghen, giù per la Val Calamento verso Strigno
Fuji X-T2, XF14mmF2.8 R, f/8 ISO 200 1/500s

Scendendo Passo Manghen, giù per la Val Calamento verso Strigno
Fuji X-T2, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, f/8 ISO 200 1/6


Aggiornamento 2018: aggiunto qualche scatto recuperato dall'hard disk, oltre a quelle pubblicate inorigine. Poco o niente comunque.

Commenti

Post più popolari